Settore attività sociali
Promuoviamo la coesione sociale
Con i nostri progetti, contributi di sostegno, progetti di cooperazione e altri impegni contribuiamo alla coesione sociale in Svizzera. Proponiamo modelli e soluzioni per le sfide che la società deve affrontare. Forniamo impulsi e interveniamo per rispondere alle esigenze più urgenti in ambito sociale
Ripensiamo la connessione sociale, il dialogo e l'incontro
Il mondo è diventato più complicato, dinamico e imprevedibile: complessità, volatilità e incertezza caratterizzano la vita di tutti i giorni. Questi elementi incidono anche sul nostro lavoro e sui nostri progetti. Affrontiamo quindi i vari temi per gradi, in modo interdisciplinare e da diversi punti di vista. Mettiamo in collegamento i vari soggetti coinvolti, le persone e le idee in modo nuovo.
Con il nostro lavoro diamo risposte positive a vari megatrend come digitalizzazione, globalizzazione, varietà sociale e diversità, personalizzazione, flessibilizzazione, urbanizzazione, cambiamento demografico, salute, migrazione.
Contribuiamo a un futuro per tutti
Tutte le persone che vivono in Svizzera, indipendentemente dalla provenienza, dall’età e da altre caratteristiche, dovrebbero avere una prospettiva e prendere parte alla vita sociale e culturale della collettività. È importante creare relazioni paritarie tra generazioni, culture, generi e comunità. Con i nostri progetti promuoviamo la partecipazione sociale e culturale in Svizzera.
Ci impegniamo a favore dei valori sociali fondamentali. Al centro del nostro operato vi sono la consapevolezza dell’uguaglianza di tutti gli individui e la coesione sociale. Le nostre attività sono caratterizzate dal rispetto reciproco, dalla fiducia e dall’impegno.
I nostri principi cardine
Per noi la connessione sociale, il dialogo e l’incontro rappresentano un’integrazione essenziale del mondo digitale, l’azione locale costituisce una risposta positiva alla globalizzazione, mentre l’impegno civile e la partecipazione sono importanti fattori per il mutamento sociale. Con le nostre attività favoriamo pertanto l’innovazione sociale e rendiamo possibile l’autoefficacia in un mondo sempre più complesso. L’attenzione sociale è fondamentale per la coesione: la consapevolezza del proprio contesto e della solidarietà nei confronti degli altri sono presupposti basilari per una convivenza pacifica. La nostra azione si ispira quindi ai seguenti principi cardine:
Attenzione sociale: interagire nel contesto sociale in modo consapevole
Innovazione sociale: sviluppare e comunicare modelli
Sostenibilità sociale: pensare a livello globale e agire a livello locale
Partecipazione sociale e auto-organizzazione: impegnarsi e promuovere il potenziale esistente
Connessione sociale: incontrare l’altro e collaborare
Nostro team
Fenomeni sociali complessi richiedono competenze di varia natura. Il nostro team è composto da esperti con diverso background scientifico e lunga esperienza nella gestione di progetti. Il team opera con un approccio interdisciplinare e pratico, con curiosità e passione. Tutti i responsabili di progetto lavorano a stretto contatto con gli stakeholder e i target del proprio ambito di lavoro. Conoscono bene i più recenti sviluppi degli aspetti sociali di maggior interesse.
Contatto
Federazione delle Cooperative Migros
Direzione affari culturali e sociali
Settore Attività Sociali
Löwenbräukunst-Areal
Limmatstrasse 270
Casella postale 1766
8031 Zurigo
E-mail: info-soziales@mgb.ch
www.percento-culturale-migros.ch/sociali
Nuove pubblicazioni
Qui pubblichiamo documenti di base e materiali rilevanti che mettiamo gratuitamente a disposizione delle persone coinvolte e interessate.
Risultati del programma di promozione contakt-citoyenneté (2012–2019)
La questione su come le persone che vengono in Svizzera si inseriscono nella nostra società è da decenni uno dei temi centrali della politica. Tra il 2012 e il 2019 il programma ha promosso numerose iniziative di impegno civile nell’ambito della migrazione e dell’integrazione. Il rapporto finale illustra i risultati principali del progetto di promozione nei sette anni della sua durata.
Download
Studio: Invecchiare senza membri della famiglia (2020)
La pandemia di coronavirus ha messo in luce la situazione delle pensionate e dei pensionati in Svizzera che invecchiano soli e senza figli. Secondo l'Ufficio federale di statistica essi rappresentano l'8%, equivalente a circa 100'000 persone. Il fenomeno riguarda maggiormente la popolazione femminile: il 43% delle donne di età compresa tra 70 e 80 anni vive senza partner, mentre per gli uomini questa percentuale è di appena il 20%. Uno studio recente del Percento culturale Migros analizza come invecchiano le persone senza familiari.
Download
Eventi culturali accessibili: Guida per arti performative inclusive (2020)
La creazione culturale tocca tutte le persone in modo molto individuale. Le istituzioni culturali con un approccio inclusivo si attivano affinché l’esperienza offerta sia fruibile da un vasto e variegato pubblico, anche dalle persone con disabilità. La presente guida per arti performative inclusive è dunque un appello a tutti gli organizzatori di eventi legati al mondo del teatro, della danza e della musica: spalancate anche voi la vostra infrastruttura e le vostre offerte culturali, eliminate gli ostacoli che le persone con disabilità interessate alla cultura potrebbero incontrare, create accessi privi di barriere e nuove possibilità di incontro inclusive.
Download
Studio: Revenu librement disponible des personnes âgées en Suisse (2019)
La domanda è tanto attuale quanto di difficile risposta: come si ripercuote l’aumento delle spese di assistenza e cura sul portafoglio dei pensionati? Nove fondazioni donatrici hanno deciso di fare luce sulla questione: uno studio della Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale, da loro promosso e finanziato, mostra come le spese di assistenza e cura assunte dal beneficiario gravano soprattutto sul ceto medio. Inoltre, a seconda del luogo di residenza, il reddito liberamente disponibile dei pensionati può variare anche in modo eclatante: nel caso dei pensionati che vivono a casa tale divario può arrivare fino a 33 000 franchi all’anno. DownloadContatto
Federazione delle Cooperative Migros
Direzione affari culturali e sociali
Settore Attività Sociali
Löwenbräukunst-Areal
Limmatstrasse 270
Casella postale 1766
8031 Zurigo
E-mail: info-soziales@mgb.ch
www.percento-culturale-migros.ch/sociali
Affrontiamo con impegno temi e processi
I nostri progetti e le nostre attività si distinguono per la stretta collaborazione con le persone e le organizzazioni sul posto: sono concreti, partecipativi, auto-organizzati, danno risposte positive ai megatrend socialmente rilevanti e consolidano la coesione sociale in Svizzera. Altri aspetti centrali dei nostri progetti sono il project management professionale, la gradualità, la nostra curiosità e apertura nei confronti del risultato.
Contatto
Federazione delle Cooperative Migros
Direzione affari culturali e sociali
Settore Attività Sociali
Löwenbräukunst-Areal
Limmatstrasse 270
Casella postale 1766
8031 Zurigo
E-mail: info-soziales@mgb.ch
www.percento-culturale-migros.ch/sociali
Contatto
Federazione delle Cooperative Migros
Direzione affari culturali e sociali
Settore Attività Sociali
Löwenbräukunst-Areal
Limmatstrasse 270
Casella postale 1766
8031 Zurigo
E-mail: info-soziales@mgb.ch
www.percento-culturale-migros.ch/sociali
-
contakt-citoyenneté
Tra il 2012 e il 2019 il programma contakt-citoyenneté ha promosso numerose iniziative di impegno civico nell’ambito della migrazione e dell’integrazione. -
ilmioequilibrio
ilmioequilibrio promuove la salute a tutto tondo delle persone con disabilità o limitazioni. Nel 2019 il progetto è confluito in un'associazione.
Nostra filosofia di sostegno
Promuoviamo progetti che rafforzino la coesione sociale e la partecipazione sociale e culturale di tutti. È possibile richiedere un supporto economico per progetti innovativi, partecipativi e a rilevanza sociale. Tali progetti devono anche dare risposte alle sfide sociali svizzere, avere rilevanza nazionale o sovraregionale e/o fungere chiaramente da modelli o progetti pilota.
Nell’ambito dei nostri temi sociali ci concentriamo attualmente sui seguenti punti chiave:
- genere
- rapporti intergenerazionali
- impegno civile e volontariato
- salute, in particolare psichica e sociale
- inclusione
- promozione della creatività nella prima infanzia
- migrazione e integrazione
- nuovi modelli familiari e di vita
- sviluppo delle relazioni di quartiere e di vicinato
Desiderate presentare una richiesta di sostegno? Cliccate qui.
Contatto
Federazione delle Cooperative Migros
Direzione affari culturali e sociali
Settore Attività Sociali
Löwenbräukunst-Areal
Limmatstrasse 270
Casella postale 1766
8031 Zurigo
E-mail: info-soziales@mgb.ch
www.percento-culturale-migros.ch/sociali
-
Pigna e Baba Shrimps suonano insieme
Le persone affette da disabilità che vivono o lavorano presso la fondazione Pigna e il gruppo pop Baba Shrimps si sono posti l’obiettivo di scrivere una canzone insieme e produrla per la radio. Un progetto decisamente riuscito: infatti, la band si esibisce regolarmente in svariati eventi. Il Percento culturale Migros sostiene questo programma perché favorisce la coesione e la realizzazione di un progetto comune tra persone con e senza disabilità. -
Tour cittadini a sfondo sociale con Surprise
I veri esperti della strada – le persone povere e i senzatetto – raccontano ai visitatori la loro quotidianità guidandoli lungo tour cittadini di grande rilevanza sociale. Così accompagnano i partecipanti nel proprio salotto pubblico o alloggio di fortuna privato, aggiungendo a volte anche qualche dato statistico sulla povertà. Il Percento culturale Migros sostiene questi tour sociali perché è solo attraverso la conoscenza che si possono abbattere i pregiudizi. -
«und» das Generationentandem
«und» das Generationentandem, letteralmente «e» il tandem generazionale, dal 2012 si propone come piattaforma sociale e giornalistica volta a promuovere lo scambio tra persone di generazioni diverse di qualsiasi contesto familiare e professionale. Gli eventi «und»-live sono l’occasione per svolgere delle attività insieme, «und»-online offre spunti di discussione, mentre la rivista trimestrale «und»-print approfondisce svariate tematiche. -
«Stilles Zürich»
Una settimana di quiete a Zurigo: nel 2017, i promotori dell’iniziativa «Stilles Zürich», dedicata a riscoprire la tranquillità, hanno lanciato un movimento in controtendenza rispetto alla frenesia, al consumo, alle attività e all’intrattenimento. Le manifestazioni, gratuite e aperte a tutti, aiutano a ritagliarsi delle isole di tranquillità sia in città che nella propria vita. Il Percento culturale Migros sostiene questo progetto perché promuove la convivenza pacifica. -
1 posto in + a tavola
Il progetto favorisce i rapporti sociali e la fiducia tra la popolazione locale e i minori non accompagnati richiedenti asilo appena giunti in Svizzera. In tal modo si incide positivamente e nel lungo termine sullo sviluppo e sull’integrazione dei giovani migranti. Un progetto per una maggiore solidarietà e vicinanza sociale. -
benevol jobs
benevol-jobs.ch è la piattaforma svizzera che mette in contatto volontari e organizzazioni d’intervento. Circa 2000 organizzazioni operanti in ambito culturale, sportivo, ambientale o sociale si avvalgono di benevol-jobs.ch per cercare volontari motivati, svariate migliaia dei quali sono registrati sulla piattaforma. -
Café surprise
Un progetto di facile accesso che promuove la solidarietà tra persone e la partecipazione alla vita di tutti i giorni. -
KISS
Con il suo modello di aiuto al vicinato, KISS vuole offrire un contributo basato sul modello della previdenza tempo, affinché le lacune nel sostegno reciproco possano essere colmate o evitate. KISS è un progetto generazionale in cui persone di tutte le età possono impegnarsi e acquisire crediti di tempo. Chi assiste per un’ora una persona riceve un credito di un’ora, che potrà utilizzare successivamente in caso di necessità (previdenza tempo) o regalare a qualcun altro. -
Kultur inklusiv
L’etichetta «Kultur inklusiv» (cultura inclusiva) punta a far sì che un numero sempre maggiore di istituzioni culturali svizzere, di tutte le dimensioni e di tutti i settori, garantisca a tutti una partecipazione egualitaria alla vita culturale e un accesso il più possibile privo di ostacoli alla loro offerta culturale. -
Monitoring homo- und transphobe Diskriminierung und Gewalt in der Schweiz
Un progetto volto a sensibilizzare la popolazione svizzera sul problema della violenza omofobica e transfobica e della discriminazione. Questi fenomeni vengono registrati in modo sistematico e le vittime vengono seguite in modo professionale. -
Züriwerk übernimmt – Intervention im öffentlichen Raum
Un’iniziativa pubblica allegra e spiritosa che stimola la riflessione sui pregiudizi e sui rapporti con le persone che hanno disabilità o limitazioni.